Book Series Rome and After in Central and Eastern Europe, vol. 2

Dacia Ripensis

Topografia e cristianizzazione di una provincia danubiana nella Tarda Antichità

Ivan Gargano

  • Pages: approx. 450 p.
  • Size:216 x 280 mm
  • Illustrations:132 b/w, 22 col.
  • Language(s):Italian, English
  • Publication Year:2025


Pre-order*
  • € 140,00 EXCL. VAT RETAIL PRICE
  • ISBN: 978-2-503-60999-7
  • Paperback
  • Forthcoming (Sep/25)

Forthcoming


This volume proposes a study aimed at defining the knowledge necessary for a general understanding of the regional topography of Dacia Ripensis in Late Antiquity, and finally at a contextualization of the Christianization process, through the analysis of all the available textual and material testimonies.

BIO

Ivan Gargano è ricercatore associato presso l'Istituto archeologico di Belgrado. Gli studi che ha sinora condotto sono focalizzati sui fenomeni che connotarono l'area illirica durante la Tarda Antichità. A questi temi, in particolare quando si parli di storia, topografia e cristianizzazione, ha dedicato gli studi dottorali che ha terminato prima presso l'Università di Roma Tor Vergata e poi presso l'Université de Lille in co-tutela con il Pontificio Istituo di Archeologia Cristiana.

Ivan Gargano is a research associate at the Archaeological Institute of Belgrade. The studies he has conducted so far are focused on the phenomena that characterized the Illyric area during Late Antiquity. To these themes, especially when it comes to history, topography and Christianization, he dedicated his doctoral studies which he completed first at the University of Rome Tor Vergata and then at the Université de Lille in co-tutorship with the Pontifical Institute of Christian Archaeology.

Summary

La Dacia Ripensis fu una provincia danubiana la cui esistenza si data fra gli anni ‘80 del III secolo e i primi anni del VII. Il suo territorio funse da cerniera fra il medio ed il basso corso del Danubio e, al tempo stesso, da raccordo fra il barbaricum e l’entroterra illirico. L’urbanizzazione vi ebbe un modesto successo; cionondimeno essa favorì la romanizzazione della provincia dove la militarizzazione si manifesta invece in modo evidente grazie a quanto noto dalla Notitia dignitatum e dall’archeologia. L’attenzione per la difesa dell’area era, del resto, giustificata per via della pressione esercitata da popolazioni come Goti, Unni, Slavi e Avari, che condizionarono la storia dell’intera penisola proprio attraversando la Dacia Ripensis.

Dalle fonti letterarie è noto che la provincia fu anche interessata dalla diffusione della religione cristiana, le cui prime testimonianze si datano ai primordi del IV secolo. Il processo rese possibile l’ascesa di sedi vescovili assai implicate nelle dispute teologiche e nella lotta a dottrine eretiche localmente diffuse ancora nel VI secolo. L’archeologia ha permesso di riconoscere la graduale formazione di questa rete ecclesiastica che, in forme monumentali, è riconoscibile sia in ambito urbano che rurale. Nonostante la sua importanza, questa provincia è stata finora studiata solo occasionalmente e questo volume vuole ovviare a questo problema proponendo uno studio aggiornato, mirato a definire le conoscenze storiche e archeologiche necessarie alla comprensione generale della topografia provinciale così come alla contestualizzazione del processo di cristianizzazione di questa porzione dell’area danubiana.

TABLE OF CONTENTS

Illustrazioni

Ringraziamenti

Le parcours européen d’Ivan Gargano : histoire et archéologie de la Dacia Ripensis à la fin de l’Antiquité, au cœur de frontières en mouvement

A Roma ad Insulam : l’étude de la Dacia Ripensis par Ivan Gargano et les initiatives lilloises sur l’archéologie et l’histoire des Balkans

Introduzione. Sviluppo, obiettivi, e struttura della ricerca

Capitolo I. Introduzione al territorio: Viabilità e risorse minerarie

Capitolo II. Storia della Dacia Ripensis: Formazione, amministrazione, e vicende storiche fra III e VII secolo

Capitolo III. Gli insediamenti della Dacia Ripensis: Topografia ed archeologia

Osservazioni conclusive

Bibliografia

Tavole

Indice dei nomi

Indice dei luoghi

English Summary
Dacia Ripensis: Topography and Christianization of a Danube province during Late Antiquity