Journal Giornale storico della letteratura italiana, vol. 202 (678)

Giornale storico della letteratura italiana, Volume 202, Issue 678 / 2025

  • Pages: 164 p.
  • Size:156 x 234 mm
  • Illustrations:5 b/w, 4 tables b/w.
  • Language(s):Italian
  • Publication Year:2025

  • € 34,25 EXCL. VAT RETAIL PRICE
  • Ref.: 04011145
  • Paperback
  • Available
    • E-journal
    • Available


    TABLE OF CONTENTS

    Francesco Bruni

    Lorenzo Moscardini, Leopardi e la leggenda di Saffo

    Elena Santagata, «Perché non mi scrivi mai?». Eugenio Montale a Lea Quaretti

    Ricardo Curcurù, Primo Levi tra la Germania e la Francia. Una nuova fonte archivistica del carteggio con Ferdinand Meyer

    VARIETÀ

    Davide Cappi-Silvia Cagnizi, Gli ‘Annali’ di Simone della Tosa: l’edizione Manni e l’originale finora sconosciuto

    Monica Marchi, Nuova testimonianza sulla rinascita del genere novella tra Sette e Ottocento. Su un nuovo codice delle ‘Novelle’ dello Pseudo Gentile Sermini

    NOTE E DISCUSSIONI

    Sara Cerneaz, Sugli autografi nieviani. Notizie dai fondi “Nievo-Ciceri” di Udine e “Marcella Gorra” di Venezia

    Davide Colombo, Postilla al carteggio Mussafia-Novati

    RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

    Alessio Bottone, Un trittico per Rocco Scotellaro

    BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

    Deborah Blocker, Le Principe de plaisir: esthétiques, savoirs et politiques dans la Florence des Médicis (XVIe-XVIe siècles) (Jean-Louis Fournel) – Niccolò Tommaseo, Per le famiglie e per le scuole. Canzoni, a cura di Francesca Malagnini e Anna Rinaldin (Donatella Martinelli) – Sergio Solmi e la Francia. Atti delle Giornate di studio. Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno. Morgex, Tour de l’Archet, 31 marzo 2018 e 30 marzo 2019, a cura di Rosanna Gorris Camos e Giulia Radin (Federica Barboni) – Giorgio Caproni-Luigi Surdich, «Il “nostro” discorso per iscritto». Carteggio 1974-1989, a cura di Alessandro Ferraro (Stefano Carrai).

    ANNUNZI, a cura di Maria Luisa Doglio, Roberto Galbiati, Luisella Giachino, Enrico Mattioda. Si parla di: Petrarca. – Pontano. – «Moderni e antichi». – L. Ferrarotti. – E. Refini. – C. de Dottori. – Arcadia. – A. Boito. – A. Battistini.

    RIASSUNTI - ABSTRACTS