
Giornale storico della letteratura italiana, Volume 200, Issue 670 / 2023
- Pages: 160 p.
- Size:156 x 234 mm
- Language(s):Italian, English
- Publication Year:2023
- € 32,25 EXCL. VAT RETAIL PRICE
- Ref.: 04011096
- Paperback
- Available
- E-journal
- Available
Zygmunt G. Barański, «Questio quedam exorta est»: Dante’s ‘Questio de aqua et terra’ between Questio Disputata and Tractatus, between Rhetoric and Reportatio, between Fact and Fiction, between Verona and Ravenna (II)
Roberto Galbiati, Il ‘Baldus’ alla vigilia della Riforma
Francesco Samarini, «Molto più fruttuosamente si leggerebbe il ‘Rosario’ del Guelfucci, che la ‘Commedia’ di Dante». Sulla fortuna del ‘Rosario della Madonna’ (1600) di Capoleone Guelfucci
VARIETÀ
Attilio Motta, Un’altra fonte francese per il Nievo giornalista
Simone Volpato, Saba, Giotti, Bazlen, Svevo: novità dall’Archivio del «Centro di Studi Triestini Giani Stuparich» di Anita Pittoni
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Valentina Prosperi, Il fantasma di Lucrezio. La perduta traduzione del ‘De rerum natura’ di Giovan Francesco Muscettola (Paolo Cherchi), p. 304. – Roberto Norbedo, ‘Repubblica delle Lettere’ e letteratura di frontiera: identità multiple e condivise (Lorenzo Tommasini)
ANNUNZI, a cura di, Franco Arato, Maria Luisa Doglio, Mario Pozzi
Si parla di: B. Carli Piccolomini. – R. Gandolfi. – M. Ortore. – «Atti e Memorie dell’Arcadia». – M. M. Rossi. – «Todomodo». – «L’Idomeneo».
ABSTRACTS