Journal Liber Annuus, vol. 67

Liber Annuus 67 (2017, publ. 2018)

  • Pages: 523 p.
  • Size:170 x 240 mm
  • Illustrations:81 b/w
  • Language(s):Italian, English
  • Publication Year:2018

  • € 109,00 EXCL. VAT RETAIL PRICE
  • ISBN: 978-88-6240-560-7
  • Paperback
  • Available
    • E-journal
    • Available


    Summary

    Liber Annuus is an annual of about 500 pages and publishes biblical, linguistic and archaeological studies. It also includes preliminary reports on the excavations conducted by the professors of the Studium Biblicum Franciscanum in Jerusalem and their coworkers from Israeli and other scholarly institutions.


    Il Liber Annuus, rivista annuale di circa 500 pagine, pubblica studi nelle discipline bibliche, linguistiche e archeologiche. Comprende anche relazioni preliminari sulle campagne di scavo condotte dai professori dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e dai loro collaboratori in Israele e in altre istituzioni di ricerca. La rivista fu fondata tra il 1950 e il 1951 da un professore dello Studium Biblicum Franciscanum, ente di cui costituisce la pubblicazione annuale e dei cui professori, nei rispettivi ambiti di ricerca, propone i contributi scientifici, integrati da quelli di studiosi di altri istituti ed accademie. Oltre a contributi di carattere esegetico, linguistico e letterario sull’Antico e il Nuovo Testamento, il Liber Annuus pubblica studi sulla storia e l’archeologia del mondo biblico in generale, e del Giudaismo e della prima età cristiana in particolare. Ogni anno gli archeologi dello Studium Biblicum Franciscanum pubblicano qui le prime relazioni relative agli scavi effettuati in Israele, Palestina, Giordania, Siria ed Egitto.

    TABLE OF CONTENTS

    M. Priotto, L'itinerario geografico-teologico di Abramo. I: Da Ur alle Querce di Mamre (Gn 11,27-14,24)

    A. Coniglio, "Gracious and Merciful is Yhwh…" (Psalm 145:8): The Quotation of Exodus 34:6 in Psalm 145 and Its Role in the Holistic Design of the Psalter

    V. Lopasso, Il principio della retribuzione in Malachia 3,13-21

    R. Pierri, I neologismi nei Settanta e nell'antichità

    F. Manns, La mère des fils de Zébédée

    M. Munari, Lievito e insegnamento. Nota filologica su Mt 16,12

    M. Girolami, Lk 12:49-53 in Marcionite texts

    P. Blajer, What is the Purpose of the Older Brother in the Parable? A Narrative Study of Luke 15

    E. Chiorrini, Le voci τέλειος e καθαρός in BDAG e Louw-Nida alla luce delle iterazioni sinonimiche in Gc 1,4b.27

    F. Piazzolla, Rev 5:6-14 as an example of Johannine intertextuality

    F. Pierno, Volgarizzamenti medievali italiani della Bibbia. Note su un campo di studi ancora poco conosciuto

    E. Barbieri, La 'magna e salutiffera utilità'. Appunti sulla Bibbia in italiano fra Quattro e Seicento

    M. Colombo, Dal Settecento a oggi: fatta la Bibbia in italiano, bisogna fare l'italiano della Bibbia

    Y. Mascetti, The Bible in the Renaissance – Scholarship in the Middle East

    G. Geiger, Die Revision der Einheitsübersetzung: Eine kritische Würdigung

    G. Ligato, Le mura armate. Due ipotesi sulla 'Torre di Davide' della Gerusalemme crociata in una miniatura della Bibliothèque Royale di Bruxelles

    A. Ovadiah & S. Mucznik, The Early Byzantine Architectural Complex and Its Figurative Mosaic Pavement in Caesarea Maritima – A Reconsideration

    Y. Tchekhanovets, The 1930s excavations at the YMCA site in Jerusalem and the Byzantine 'Monastery of the Iberians'

    G. Vörös, The Lost Northern-Wing of the Herodian Royal Palace of Machaerus: Preliminary Report of the 2017 Archaeological Excavations

    A. Ovadiah & R. Pierri, An Inscribed Stone with a Greek Inscription from Machaerus, Jordan