
Livius noster
Tito Livio e la sua eredità
Gianluigi Baldo, Luca Beltramini (eds)
- Pages: 904 p.
- Size:155 x 240 mm
- Illustrations:18 b/w, 11 col., 26 tables b/w.
- Language(s):Italian, English, French
- Publication Year:2022
- € 130,00 EXCL. VAT RETAIL PRICE
- ISBN: 978-2-503-59298-5
- Paperback
- Available
- € 130,00 EXCL. VAT RETAIL PRICE
- ISBN: 978-2-503-59301-2
- E-book
- Available
This volume aims to shed new light on lesser-known aspects of Livy’s historiography by approaching his work from a broad and interdisciplinary perspective
This book stems from a conference on Livy held at the University of Padua, on the occasion of the bimillenary of the historian’s death (6-10 November 2017). The aim of the volume is to shed new light on lesser-known aspects of Livy’s historiography, by approaching his work from a broad and interdisciplinary perspective. The papers, written by established scholars as well as by younger researchers, span from classical philology to ancient history and archaeology, also incorporating an in-depth investigation of Livy’s reception through the centuries (from the Middle Ages to the Modern Era) and different fields of the humanities (philosophy, political thought, figurative arts).
Premessa. Livius noster: le celebrazioni del bimillenario liviano (17 d.C. - 2017) (Maria Veronese)
Introduzione. Livio e i 'liviani': un orizzonte per la ricerca degli anni futuri / Introduction. Livy and His Heritage: A Horizon for Research in the Years to Come (Gianluigi Baldo)
Parte I. Il testo di Livio tra filologia e critica letteraria
Editing Livy, 1469-2016 (John Briscoe)
Éditer la troisième décade de Tite-Live: bilan et perspectives (Marielle de Franchis)
Antigrafo manoscritto / apografo a stampa. La princeps della quarta decade fra Bussi, Sweynheym e Pannartz (Marco Palma)
Livius apud Livium. À propos du carmen de 207 (Liv. 27,37,7) (Charles Guittard)
Livio e Polibio sull’assedio di Nova Carthago (Luca Beltramini)
L’assedio di Locri nel libro 29 di Livio (Vincenzo Casapulla)
Lucio Quinzio Flaminino e Catone nella narrazione liviana fra tradizione e censura (39,42 – 43) (Tommaso Ricchieri)
Id quidem cavendum semper Romanis ducibus erit. Il caso dei fratelli Scipioni (Giovanna Todaro)
Structure dialectique et structure architecturale dans l’Ab urbe condita de Tite-Live (Bernard Mineo)
Histoire et vérité chez Tite-Live. Manifestations auctoriales et nœuds narratifs dans l’Ab urbe condita (Marine Miquel)
La guerra nel Foro. Analisi e implicazioni di un ricorrente tema liviano (Virginia Fabrizi)
Le virtù dei nemici di Roma nelle ultime decadi liviane. L’esempio della clemenza (Elisa Della Calce)
Parte II. Livio come fonte storica e storiografica
Il ruolo delle donne nella narrazione liviana: alcuni esempi (Francesca Cenerini)
Livio, Dionigi, e Machiavelli, sul conflitto patrizio-plebeo (Paolo Desideri)
A proposito della battaglia di Azio. Tradizione augustea e tradizione liviana (Arnaldo Marcone)
Gneo Pompeo ‘Magno’ nelle Periochae (Luca Fezzi)
Storiografia e leges publicae. Il caso di Livio, AUC 21-30 (Francesca Cavaggioni)
Attività legislativa e ritratti di re in AUC 1 (Marco Rocco)
Livy and the Third Illyrian War – An Analytical Approach (Feđa Milivojević)
De Zama à Cynoscéphales. Étude comparée des stratégies rhétoriques de Tite-Live et Polybe (Benoît Sans)
Parte III. Livio e l'archeologia
Una nuova pagina di Livio. L’archeologia della prima Roma (Paolo Carafa)
Elementi iconografici della disfatta: il modello della Canne liviana (Monica Salvadori & Luca Scalco)
La villa nell’opera di Tito Livio. Tra fonte letteraria e dato archeologico (Maria Stella Busana & Claudia Forin)
Costruzione e manutenzione dei condotti fognari delle città romane. Il contributo dell’opera di Livio all’interpretazione dei dati archeologici (Guido Furlan)
Parte IV. Lettori di Livio dal Tardoantico all'Età Moderna
Additamenta storico-narrativi alla Periocha 49 di Livio (Antonio Pistellato)
La ricezione dei prodigia liviani in Giulio Ossequente, tra persistenze ideologiche e novità narrative (Mariella Tixi)
Velut Hannibalis verba sunt. Letture antiche di Livio (Concetta Longobardi)
Una persistenza liviana a Cartagine (Maria Nicole Iulietto)
Livio e Orosio in al-Andalus (Cordova, X secolo d.C.) (Marco Di Branco)
Livy’s Preface and Petrarch, Fam. 1,1: Method and Meaning in Petrarchan imitatio (Ann Vasaly)
Nicola Trevet introduce alla lettura di Tito Livio. Proemio dell’expositio e expositio del proemio (Giuliana Crevatin)
Discorsi sopra la 'terza' decade. Machiavelli di fronte alla seconda guerra punica (Andrea Salvo Rossi)
Discorsi mancati. Machiavelli e gli Homini illustri di Pietro Ragnoni (Lucio Biasiori)
I Discorsi su Livio da Niccolò Machiavelli a Pietro Giannone (Paul Van Heck)
Livio fra traduzioni e teoria della storia. Machiavelli, Patrizi, Speroni (Franco Biasutti)
Parte V. Livio nelle arti figurative
I manoscritti medievali illustrati degli Ab urbe condita libri di Tito Livio. Il caso del codice Arch. Cap. S. Pietro C 132 (Giulia Simeoni)
Il recupero di un mito liviano. 'Il Ratto delle Sabine' (Maria Federica Petraccia)
Indici
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli
Indice dei passi citati
Indice dei manoscritti
Abstracts