
- Pages: 200 p.
- Size:155 x 245 mm
- Illustrations:4 tables b/w.
- Language(s):Latin, Italian
- Publication Year:2011
- € 185,00 EXCL. VAT RETAIL PRICE
- ISBN: 978-2-503-52829-8
- Hardback
- Available
"Summa summarum hat diese durch vier umfangreiche Indices (S. 171–198) erschlossene kritische Edition deutliche Qualitäten. Es wäre zu wünschen, dass die heute so bequem im „Netz“ erreichbare Recueil-Ausgabe von 1866, an die sich die Kreuzzugsforschung gewöhnt hat, rasch in das große Haus veralteter Textausgaben verbannt wird." (Marie-Luise Favreau-Lilie, in: Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, Band DA 71-1, 2015, p. 259-260)
Prendendo l’avvio dalla partenza del contingente italonormanno per la I Crociata (1096), Rodolfo racconta tutti gli eventi della spedizione con un occhio particolare al cavaliere italonormanno, arrivando fino agli anni della reggenza del principato d’Antiochia (1106). Ma forse (il testo sembra mutilo) giungeva fino alla morte di Tancredi (1112).
L’opera ha avuto una vicenda particolarmente sfortunata, sia sotto il profilo della tradizione, che sotto quello della considerazione quale fonte storica. L’unico manoscritto (Bruxelles, KBR, 5373, saec. XII), forse almeno parzialmente autografo, è rimasto sconosciuto per tutto il Medioevo, riemergendo e salvandosi dall’incendio che bruciò l’abbazia di Gembleux nel sec. XVIII. Trattato maldestramente con reagenti chimici, è arrivato fino a noi in uno stato assai scadente. Il fatto che il testo racconti gli eventi dal 1096 al 1106, anni in cui l’autore non era in Terrasanta, lo ha fatto considerare come un esercizio di mera encomiastica (a causa anche della patina retorico-stilistica altissima che lo caratterizza). Una cronaca sulla I Crociata pertanto “inutile”, a fronte di testimonianze dirette come i famosi Gesta Francorum.
In realtà né la pregiudiziale stilistica né quella encomiastica hanno senso: Rodolfo vive molti anni a strettissimo contatto con Boemondo prima e con Tancredi poi: dunque le sue informazioni sono tutt’altro che di seconda mano. Inoltre, non si tratta di un testo sulla Crociata: è una biografia principesca nella scia della tradizione letteraria normanna, scritto non prima del 1113, e la cui ottica ideologico-politica è quindi tutta rivolta al “nuovo” problema della vita degli Stati latini di Terrasanta, piuttosto che a quello vecchio della conquista.
La nuova edizione critica, e la corposa Introduzione, restituiscono un’opera sostanzialmente nuova, in cui si ricostruisce l’evoluzione politica e culturale del principato normanno d’Antiochia nella prima metà del sec. XII.