Francesca Barone presenta la prima edizione critica delle omelie
De Davide et Saule di Giovanni Crisostomo. Delle omelie,
che appartengono al periodo successivo alla Pasqua del 387, vengono
esaminate la tradizione diretta, la tradizione indiretta,
nonché la storia delle edizioni moderne. Il testo risulta
trádito da 41 testimoni, la cui collazione integrale ha
consentito di inferire l’esistenza di cinque diverse
famiglie. Al di fuori di tali raggruppamenti si collocano due
codici, il Mytilene Monè Leimonos 32, del X-XI secolo e il
Monacensis Gr. 6, del X secolo. La tradizione indiretta si articola
in tre rami: 1. l’omelia pseudocrisostomica Contra
theatra, sulla quale non esistono studi e che pertanto non
è ancora datata né è stata attribuita ad
alcuno. L’omelia riprende la digressione contro gli
spettacoli con cui inizia la terza omelia De Davide et
Saule. 2. le Eclogae, una raccolta di componimenti a
carattere morale composta nel X secolo da Theodoro Dafnopate a
partire da stralci di omelie del Crisostomo (autentiche, o che il
compositore riteneva tali); 3. una versione in copto sahidico della
De Davide et Saule 3, trádita dal papiro VIII
Orlandi, conservato presso il Museo Egizio di Torino. Quanto alla
storia delle edizioni moderne, viene analizzato il testo edito da
Savilio, Fronton du Duc, Montfaucon, Migne, vengono analizzate le
relazioni fra gli editori, e quelle tra il loro testo e la
tradizione mss. superstite.
Le omelie De Davide et Saule, ciclo di predicazioni sul
tema dell’ira e delle virtù che ad essa si
contrappongono, testimoniano l’attività esegetica e
pastorale del Crisostomo all’inizio del suo percorso
sacerdotale. Il caratteristico ricorso alle similitudini, di cui il
Crisostomo si avvale per rendere più facilmente fruibili al
pubblico i paradigmi morali proposti, offre inoltre al lettore
moderno uno spaccato vivace e realistico della società
coeva. Dai piaceri diffusi (vino, spettacoli, prostitute) ai giochi
olimpici, dalle consuetudini domestiche alle prassi liturgiche.
Francesca Prometea Barone è Professore a contratto di
Letteratura Cristiana Antica presso l’Università di
Palermo e chercheur associé all’IRHT (CNRS)
di Parigi. Per l’IRHT cura il volume dei Codices
Chrysostomici Graeci dedicato ai fondi del Patriarcato
Ecumenico di Istanbul.
TABLE OF CONTENTS
Iohannes Chrysostomus — Homilia I de Davide et Saule ( CPG 4412 ) — ed. F.P. Barone
Iohannes Chrysostomus — Homilia II de Davide et Saule ( CPG 4412 ) — ed. F.P. Barone
Iohannes Chrysostomus — Homilia III de Davide et Saule ( CPG 4412 ) — ed. F.P. Barone