Corpus Christianorum
Hermes Trismegistus
Astrologica et divinatoria
G. Bos,
C. Burnett,
T. Charmasson,
P. Kunitzsch,
F. Lelli,
P. Lucentini (eds.)
454 p., 29 b/w ill., 155 x 245 mm, 2001
ISBN: 978-2-503-04447-7
Languages: Latin, Arabic, Hebrew
Hardback
The publication is available.
Retail price: EUR 220,00 excl. tax
How to order?
Il volume Astrologica et divinatoria
(Hermes Latinus IV.4), a cura di B. Bos, C. Burnett, T. Charmasson, P.
Kunitzsch, F. Lelli, P. Lucentini, comprende scritti ermetici di
astrologia, magia e divinazione. Il De stellis beibeniis è un breve
trattato sulle 'stelle fisse' che risale a un originale greco,
tradotto in Medio Persiano (Pahlavi) e poi in arabo: le due versioni
arabo-latine conservate derivano da redazioni diverse. L'edizione
comprende il testo arabo, la versione latina di Salio di Padova, la
versione latina di Ugo di Santalla da un testo perduto di Messahalla,
la recensione araba inclusa in un trattato di Albumasar e una versione
arabo-ebraica (le ultime due accompagnate da una traduzione inglese).
Il Liber de accidentibus è una raccolta di aforismi astrologici, che
presentano una concreta esemplificazione degli effetti terrestri
corrispondenti ai movimenti celesti, estratta dal celebre commentario
di Haly Abenrudianus al Tetrabiblos di Tolomeo, volto in latino da
Egidio di Parma per il re Alfonso X il Saggio. L'Antimaquis o Liber
spiritualium operum Aristotelis è un'ampia parte che proviene da un
fluido corpus arabo, costituito da testi con titoli e svolgimenti
diversi, nel quale Aristotele rivela ad Alessandro Magno le conoscenze
segrete di Ermete sul rapporto macrocosmo-microcosmo e sugli spiriti
astrali, tradotta in latino forse nel secolo XII o XIII: l'edizione
comprende anche un breve estratto latino e un frammento ebraico (con
traduzione inglese). Due testi latini latini di scapulomanzia,
divinazione operata attraverso l'esame delle scapole di animali, il
Liber de spatula e il Liber alius de eadem, derivano da un frammento
maghrebino e da un testo arabo attribuito ad al-Kindi che dichiara di
seguire l'insegnamento di Ermete: l'edizione comprende il testo
arabo (posteriore all'originale perduto) e le versioni latine. La
Lectura geomantiae, composto probabilmente in latino, è il solo scritto
di geomanzi
Table of Contents
Albumasar (Abū Maʿshar Jaʿfar ibn Muḥammad ibn ʿUmar al-Balkhī) — Kitāb aḥkām al-mawālīd. Anglice reddidit editor — ed. P. Kunitzsch
Alkindus (Abu Yūsuf Yaʻqūb ibn ʼIsḥāq aṣ-Ṣabbāḥ al-Kindī) — Kitāb fī ʿilm al-katif. Anglice reddiderunt editores — ed. G. Bos, Ch. Burnett
Aristoteles (pseudo) — Liber Antimaquis — ed. Ch. Burnett
Aristoteles (pseudo) — Liber Aristotelis de CCLV Indorum voluminibus (sec. translationem Latinam de Arabico quam fecit Hugo Santallensis) — ed. Ch. Burnett, D. Pingree
Aristoteles (pseudo) — Segullat ha-moaḥ seu Sefer asṭamakon). Anglice reddidit editor — ed. F. Lelli
Hermes philosophus (pseudo) — Lectura geomantiae — ed. Th. Charmasson
Hermes Trismegistus — De amicitia vel inimicitia planetarum (excerpta fortasse e translatione Latina de Hebraico operis 'De prima forma cursus planetarum') — ed. Ch. Burnett
Hermes Trismegistus — Liber alius de eadem (id est: Liber alius de spatula translatus de Arabico) — ed. Ch. Burnett
Hermes Trismegistus — Liber de accidentibus (sec. translationem de Castiliano Aegidii Parmensis) — ed. P. Lucentini
Hermes Trismegistus — Liber de spatula (sec. translationem Latinam de Arabico quam fecit Hugo de Santella) — ed. Ch. Burnett
Hermes Trismegistus — Liber de stellis beibeniis (sec. translationem Arabicam) — ed. P. Kunitzsch
Hermes Trismegistus — Liber de stellis beibeniis (sec. translationem Latinam Salionis Patavini) — ed. P. Kunitzsch
Hermes Trismegistus — Liber Hermis ('Sefer Hermes'). Anglice reddidit editor — ed. F. Lelli Hermes Trismegistus — Liber runarum — ed. P. Lucentini